Centralino Telefonico o PBX Private Branch Exchange

Il centralino telefonico , anche indicato con l’acrononimo PBX ( Private Branch Exchange ),  è una centrale telefonica ovvero un organo di commutazione di una rete telefonica.

La rete telefonica può essere pubblica o privata, generalmente quando è privata si fa spesso riferimento al centralino telefonico aziendale o PBX.

Un centralino telefonico collega tutti gli interni telefoni presenti in una organizzazione alla linea telefonica tradizionale.

Negli ultimi anni il centralino aziendale si è evoluto e si è osservata una crescente adozione dei sistemi telefonici VOIP PBX, anche detto IP PBX, il quale usa il protocollo IP per trasmettere e ricevere le chiamate.

centralino telefonico o Private Branch Exchange

Funzioni base di un centralino telefonico

Il centralino telefonico ( o Private Branch Exchange) svolge principalmente 4 funzioni base:

  1. gestisce in modo efficiente le linee telefoniche in entrata ed in uscita, in quanto generalmente il numero di canali in entrata e in uscita è minore del numero di interni, altrimenti si dovrebbe avere una linea telefonica per ogni interno telefonico;
  2. permette di instaurare un collegamento voce tra due dispositivi individuati univocamente attraverso una numerazione;
  3. consente alle chiamate in ingresso dalla rete telefonica pubblica di raggiungere gli interni telefonici della rete telefonica aziendale;
  4. permette ai terminali telefonici interni di poter effettuare chiamate verso le linee telefoniche esterne.

Il centralino telefonico aziendale può essere associato a servizi multinumero in entrata oppure configurato con un unico numero in entrata che trasferisce poi, in modo automatico o mediante intervento di operatore umano, la chiamata agli N numeri collegati al centralino aziendale.

Funzionalità di un centralino

Il centralino telefonico aziendale può avere molteplici funzionalità che variano da produttore a produttore.

Un elenco, sufficientemente esaustivo, di queste funzionalità può essere il seguente:

  • Automatic Call Distribution (ACD): ovvero la capacità che ha il Private branch Exchange di instradare le chiamate in ingresso verso un insieme di operatori o verso sistemi di risposta automatica;
  • Citofono, possibilità di interconnettersi ai sistemi citofonici per il controllo di accessi e per l’apertura di porte e/o cancelli;
  • Computer Telephony Integration (CTI);
  • Conferenza, possibilità di conversare con più persone contemporaneamente;
  • Deviazione chiamata, possibilità di deviare una chiamata in entrata, in base a a condizioni prestabilite (quali ad esempio identificativo chiamante, orario, ect.) su un altro interno, ad un gruppo, sulla casella vocale, su un numero esterno;
  • possibilità di generare rapporti sul traffico in entrata ed uscita;
  • Gruppi di risposta, ovvero permette di impostare gruppi di interni telefonici che squillano contemporaneamente;
  • Interactive Voice Response (IVR), sistema interattivo di risposta vocale con selezione della voce di menù mediante digitazione del numero sul telefono;
  • Musica d’attesa;
  • Messaggistica istantanea visualizzabile sul display dei telefoni digitali o su Softphone;
  • Il centralino aziendale può offrire la possibilità di inserire la funzione “Non Disturbare”;
  • Parcheggio linee ovvero la possibilità di mettere in attesa una o più linee;
  • Prenotazione richiamata di un interno o linea esterna occupati, quando libero il centralino telefonico aziendale avviserà oppure effettuerà la chiamata in automatico;
  • Risponditore automatico;
  • Risposta per assente, possibilità di deviare la chiamata in arrivo su un altro interno;
  • Registrazione delle conversazioni;
  • Restrizione chiamate, possibilità di interdire la composizione di uno o più numeri telefonici esterni;
  • Chiamata diretta ad un tasto: premendo un tasto (previa programmazione) il centralino telefonico comporrà il numero completo ed effettuerà la chiamata ;
  • Servizio Giorno/Notte: possibilità di instradare le chiamare in entrata delle chiamate esterne in base all’orario;
  • Sveglia, possibilità di programmare un orario in cui il telefono squillerà;
  • Servizio seguimi (o follow me), deviazione delle chiamate su un particolare telefono;
  • Selezione passante, ovvero possibilità di raggiungere un interno digitando dall’esterno il numero composto da una radice (GNR) a 4 o 5 cifre seguito dal numero dell’interno desiderato;
  • Segreteria telefonica unificata o personalizzata per ogni utente;
  • Visualizzazione del nome/numero del chiamante.

Pbx virtuale è un centralino telefonico (o Private Branch Exchange ) per le aziende di ogni dimensione, nonchè per liberi professionisti ed enti pubblici o privati, che offre tutte le funzionalità di cui sopra oltre a funzionalità avanzate che solo i sistemi voip consentono.

Per approfondimenti vi rimandiamo alle pagine:

  1. Caratteristiche
  2. Pbx Virtuale cos’è e come funziona

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Demo

Richiedi una demo online con un nostro consulente. Senza Impegno
demo

Sommario

Dal Blog

Altri argomenti

Linea telefonica Aziendale

In questo periodo stanno aumentando le telefonate commerciali da numerazioni di rete mobile e non più da rete fissa. Cosa sta succedendo? Le aziende non

Centralino Virtuale Post Covid-19

Molte aziende durante il lock-down sono state costrette a ridisegnare il loro modo di lavorare. Lo smart-Working è diventata una parola di uso comune. Ma

VoIP

VoIP – Cos’è, come funziona e Vantaggi 2023

VoIP è l’acronimo di Voice over IP ovvero Voce attraverso il protocollo IP (Internet Protocol); spesso ci si riferisce al VoIP anche con i termini: telefonia IP, Telefonia Internet o Chiamate tramite Internet. Un articolo per fare chiarezza.